Consorzio di Bonifica Pianura Friulana
  • Ente
    • Foto Gallery
    • Contatti
    • Mog 231
    • GDPR E Politiche Privacy
  • Trasparenza
  • Bandi e gare
    • Elenco bandi di gara
    • Archivio bandi di gara al 13.02.2019
  • Albo
    • Archivio
    • Bacheca
  • Servizi
    • Distribuzione irrigua
    • Andamento delle falde
  • News
  • Modulistica
Seleziona una pagina

titolari di incarichi politici di amministrazione di direzione o di governo

Home > Pagine trasparenza > titolari di incarichi politici di amministrazione di direzione o di governo
Ente
 

In Evidenza

  • Modulistica
  • Bandi e Gare
  • News
  • Trasparenza
    • disposizioni generali
      • piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • atti generali
      • oneri informativi per cittadini e imprese
    • organizzazione
      • titolari di incarichi politici di amministrazione di direzione o di governo
        • deputazione amministrativa
        • consiglio dei delegati
      • sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • rendiconti gruppi consiliari regionali provinciali
      • articolazione degli uffici
      • telefono e posta elettronica
    • consulenti e collaboratori
      • titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • personale
      • titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • titolati di incarichi dirigenziali dirigenti non generali
      • dirigenti cessati
      • sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • posizioni organizzative
      • dotazione organica
      • personale non a tempo indeterminato
      • tassi di assenza
      • incarichi conferiti o autorizzati a dipendenti
      • contrattazione collettiva
      • contrattazione integrativa
      • OIV
    • selezione del Personale
      • Reclutamento del personale
    • performance
      • sistema di misurazione e valutazione della performance
      • piano della performance
      • relazione sulle performance
      • ammontare complessivo dei premi
      • dati relativi ai premi
    • enti controllati
      • enti pubblici vigilati
      • società partecipate
      • enti di diritto privato controllati
      • rappresentazione grafica
    • attività e procedimenti
      • tipologie di procedimento
      • dichiarazioni sostitutive e acquisizioni dufficio dei dati
    • provvedimenti
      • provvedimenti organi indirizzo-politico
        • Delibere Deputazione Amministrativa
        • Delibere Consiglio dei Delegati
        • Delibere Presidenziali
      • provvedimenti dirigenti amministativi
    • bandi di gara e contratti
      • informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
        • Programmazione di lavori, opere, servizi e forniture
        • Ante 13.02.2019
        • Post 13.02.2019
    • sovvenzioni contributi sussidi e vantaggi economici
      • criteri e modalità
      • atti di concessione
    • bilanci
      • bilancio
      • Provvedimenti
      • piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • beni immobili e gestione patrimonio
      • patrimonio immobiliare
      • canoni di locazione o affitto
    • controlli e rilievi sullamministrazione
      • Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV
      • organi di revisione amministrativa e contabile
      • corte dei conti
    • servizi erogati
      • carte dei servizi e standard di qualità
      • class action
      • costi contabilizzati
      • liste di attesa
      • servizi in rete
    • pagamenti dell’amministrazione
      • dati sui pagamenti
      • dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale
      • indicatore di tempestività dei pagamenti
        • indicatore di tempestività dei pagamenti
        • ammontare complessivo dei debiti
      • iban e pagamenti informatici
    • opere pubbliche
      • atti di programmazione delle opere pubbliche
      • nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • tempi, costi ed indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • pianificazione e governo del territorio
    • informazioni ambientali
    • strutture sanitarie private accreditate
    • interventi straordinari e di emergenza
    • altri contenuti – prevenzione della corruzione
      • piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dellillegalità
      • relazione del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • provvedimenti adottati dall’anac ed atti di adeguamento a tali provvedimenti
      • atti di accertamento delle violazioni
    • altri contenuti – accesso civico
      • accesso civico “generalizzato”
      • accesso civico “semplice”
      • registro degli accessi
    • altri contenuti – accessibilità e catalogo di dati metadati e banche dati
      • regolamenti
      • catalogo di dati metadati e banche dati
      • obiettivi di accessibilità
    • altri contenuti – dati ulteriori
  • Mog 231
  • GDPR E Politiche Privacy
  • Distribuzione irrigua
  • Progetti finanziati con fondi UE
  • Progetti finanziati con fondi PNRR

D. Lgs. n. 33 dd. 14 marzo 2013 - articolo 13 comma 1 lettera a)

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

 

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze.

 

Consiglio dei Delegati - art. 11 dello Statuto Consortile
1.Il Consiglio dei Delegati è l’organo di governo che esercita le funzioni di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi da attuare e verificando la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti.
2. Sono compiti del Consiglio dei Delegati:
a) definire obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione;
b) deliberare sulla convocazione dell’Assemblea dei consorziati, definire il numero dei Consiglieri e dei Deputati per ciascuna Sezione e deliberare l’eventuale elezione dei rappresentanti dei Comuni sulla base delle disposizioni del regolamento elettorale di cui al CAPO V;
c) deliberare le modifiche allo Statuto (art. 19, cc. 1 e 3 LR 28/2002);
d) eleggere nel suo seno il Presidente tra i componenti eletti dall'Assemblea dei consorziati (art. 16, c. 1 LR 28/2002);
e) eleggere nel suo seno gli altri componenti della Deputazione amministrativa (art. 16, c. 2 LR 28/2002) tra cui 2 Vice Presidenti dei quali il vicario primo sostituto è scelto tra i componenti eletti dall'Assemblea e il vicario secondo sostituto tra i rappresentanti dei Comuni;
f)  costituire il Collegio dei Revisori legali e nominare 1 componente effettivo e 1 supplente del medesimo (art. 17, c. 1 LR 28/2002);
g) revocare il Presidente, i Vice Presidenti, i componenti o l'intera Deputazione amministrativa ai sensi dell’articolo 23;
h) deliberare sulla surroga del Presidente, dei Vice Presidenti e degli altri componenti della Deputazione amministrativa ai sensi dell’articolo 24;
i)  deliberare su compensi e rimborsi spese dei componenti degli Organi consorziali secondo le modalità previste dall’articolo 19, comma 11 e dall’articolo 26;
j)  adottare il Piano comprensoriale di bonifica e di tutela del territorio e la programmazione delle opere che non siano comprese nel Piano stesso;
k) adottare il Piano di classifica del comprensorio e deliberare sui criteri per il riparto degli oneri a carico della proprietà consorziata (art. 10 LR 28/2002);
l)  approvare i regolamenti, il piano di organizzazione variabile e le eventuali modifiche;
m) approvare il Bilancio di previsione e relativi allegati, nonché le variazioni che si rendessero necessarie in corso di esercizio, con facoltà di delegare alla Deputazione Amministrativa lo storno di fondi e l’utilizzo del fondo di riserva;
n) approvare il programma triennale e annuale delle opere ed i suoi aggiornamenti; 
o) approvare il Conto consuntivo e relativi allegati entro il 30 aprile di ciascun anno (art. 3, c. 2 ter LR 28/2002);
p) fissare i canoni annuali della contribuenza consortile, formando i relativi ruoli e deliberare sulla quota minima di cui all’articolo 57;
q) deliberare l’assunzione di mutui garantiti da garanzie reali e delegazioni sui contributi consortili, deliberare la partecipazione, con responsabilità limitata alla quota sottoscritta, ad Enti, Società (art. 19 bis LR 28/2002) od Associazioni che comunque si presentino di interesse per il Consorzio o per l’attività di bonifica;
r) deliberare l’acquisto, l’alienazione e la costituzione di diritti reali sui beni immobili consorziali;
s) deliberare sulle opposizioni ai propri provvedimenti nei casi previsti dalla legge e sulle richieste di riesame presentate con riferimento alle proprie deliberazioni;
t) costituire le Consulte territoriali provvedendo alla nomina dei relativi componenti;
u) costituire Commissioni consultive per affrontare particolari aspetti o problemi gestionali del Consorzio;
v) deliberare o esprimere indirizzi su tutti gli argomenti di rilevante importanza per l’Ente che richiedano il coinvolgimento e la condivisione del Consiglio;
w) pronunciarsi sugli argomenti sottoposti al suo esame dalla Deputazione Amministrativa.
z) deliberare sulla nomina del Responsabile della formazione del ruolo, del Responsabile della Prevenzione della corruzione e del Responsabile della Trasparenza.
 
 
Deputazione Amministrativa - art. 14 dello Statuto Consortile
1. La Deputazione Amministrativa è l’organo esecutivo del Consorzio, provvede all’amministrazione e alla gestione dell’Ente dando esecuzione agli indirizzi del Consiglio dei Delegati ed esercitando specifiche competenze.
2. Essa compie tutti gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge e dal presente Statuto al Consiglio dei Delegati e che non rientrino nelle competenze del Presidente e dei Dirigenti.
3. Spetta in particolare alla Deputazione:
a) approvare gli Elenchi dei consorziati aventi diritto al voto nell’Assemblea ai sensi dell’articolo 38;
b) deliberare su tutto ciò che concerne lo svolgimento delle elezioni del Consiglio dei Delegati che non sia espressamente attribuito alla competenza degli altri Organi;
c) proclamare i risultati della votazione dell’Assemblea e i nominativi degli eletti ai sensi dell’articolo 49;
d) deliberare di agire o resistere in giudizio davanti all’Autorità giudiziaria ed a qualsiasi giurisdizione speciale, nonché sulle eventuali transazioni;
e) proporre le modifiche allo Statuto, i regolamenti, il piano di organizzazione variabile e le eventuali modifiche, da sottoporre al Consiglio dei Delegati;
f) deliberare sulle assunzioni del personale, sui licenziamenti e sulle altre cause di cessazione del rapporto di lavoro, nonché sulle variazioni nello stato giuridico ed economico dei dipendenti;
g) deliberare sui servizi di esazione, tesoreria e cassa;
h) proporre il Bilancio di previsione e le relative variazioni, il programma triennale e annuale delle opere e i suoi aggiornamenti, il Conto consuntivo e gli allegati di competenza;
i) approvare i documenti previsionali e consuntivi relativi al controllo complessivo della gestione;
j) deliberare, con riguardo ai capitoli delle spese correnti che sono strutturati in articoli, gli spostamenti degli stanziamenti che nell’ambito di ogni singolo capitolo non alterano il totale generale dello stesso;
k) proporre al Consiglio dei Delegati i canoni annuali della contribuenza consorziale e la formazione dei relativi ruoli;
l) deliberare sui finanziamenti provvisori e sulla costituzione in pegno o cessione in garanzia dei crediti nei confronti dello Stato, di Enti e privati;
m) deliberare su quanto connesso, inerente e conseguente ai progetti generali, a quelli esecutivi ed alle perizie di variante e suppletive, nonché deliberare in merito all'aggiudicazione definitiva degli appalti;
n) deliberare sugli acquisti e sulle alienazioni di beni mobili, ivi compresi quelli registrati, sulle acquisizioni di beni e di servizi, sugli approvvigionamenti, nonché sul conferimento di incarichi professionali;
o) deliberare sui criteri e sui principi relativi alle licenze e concessioni temporanee, all’esecuzione e manutenzione delle opere obbligatorie di competenza privata o volontarie di miglioramento fondiario e sulle relative operazioni di finanziamento;
p) sovraintendere alla gestione e all’aggiornamento del catasto consortile, dei diritti di voltura, nonché dell’elenco degli scarichi nei canali consortili e dei relativi atti di concessione;
q) sovraintendere alla conservazione e manutenzione delle opere e dei beni consorziali od in uso al Consorzio;
r) deliberare sulle alienazioni di beni mobili, sulle locazioni e conduzioni, nonché sul godimento temporaneo di beni immobili di proprietà del Consorzio;
s) deliberare sul conferimento delle funzioni di Ufficiale rogante consortile;
t) deliberare sulla nomina dell’Autorità espropriante consortile;
u) deliberare sugli accordi di programma e sulle convenzioni fra i Consorzi, con le altre Autorità pubbliche, con Organismi associativi nonché con soggetti privati, per definire in modo coordinato ed integrato questioni di interesse comune; 
v) provvedere alla nomina, alla designazione ed alla revoca dei rappresentanti del Consorzio presso società, enti, aziende e istituzioni;
w) deliberare sulle autorizzazioni al Presidente, al Direttore Generale ed ai Dirigenti ad ordinare, entro prefissati limiti di importo, l’impegno ed il pagamento delle spese del Consorzio;
x) deliberare sulle opposizioni ai propri provvedimenti nei casi previsti dalla legge e dal presente Statuto e sulle richieste di riesame proposte avverso le proprie deliberazioni, nonché sui ricorsi avverso i ruoli di contribuenza;
y) provvedere nelle altre materie che non siano espressamente attribuite alla competenza di altri Organi consorziali.
 
 
Presidente - art. 17 dello Statuto Consortile
1. Il Presidente è il legale rappresentante del Consorzio e rappresenta l’Ente nei confronti delle Istituzioni e della società civile. Vigila sul funzionamento dei servizi consortili e impartisce direttive al Direttore Generale in ordine agli indirizzi amministrativi e gestionali.
2. Al Presidente sono affidate le seguenti funzioni:
a) sovraintendere all’amministrazione consorziale ed assicurare l’osservanza delle leggi, dei regolamenti e dello Statuto nonché dei programmi stabiliti dagli altri Organi del Consorzio;
b) convocare e presiedere il Consiglio dei Delegati e la Deputazione Amministrativa, disponendo gli argomenti da trattare nelle rispettive riunioni;
c) stipulare tutti gli atti con soggetti terzi aventi rilevanza istituzionale, sottoscrivere i contratti, gli altri atti e la corrispondenza;
d) stipulare, sulla base delle deliberazioni della Deputazione Amministrativa, gli accordi di programma con le Istituzioni pubbliche e private;
e) verificare l’esecuzione delle deliberazioni degli Organi consorziali da parte della struttura consortile;
f) curare, coadiuvato dal Direttore Generale, i rapporti con le rappresentanze sindacali e definire i contratti integrativi aziendali da sottoporre all’approvazione della Deputazione Amministrativa;
g) promuovere le azioni possessorie, i provvedimenti conservativi ed in genere tutti i ricorsi e le azioni aventi carattere d’urgenza sottoponendoli alla ratifica della Deputazione Amministrativa;
h) sottoscrivere i pagamenti e le riscossioni del Consorzio;
i) gestire la parte corrente del bilancio di concerto con il personale dirigente;
j)  assumere i provvedimenti urgenti sulle materie di competenza della Deputazione amministrativa, da sottoporre alla ratifica della medesima nella prima seduta utile;
k) comunicare alla Deputazione Amministrativa i provvedimenti adottati in esecuzione di deleghe ottenute;
l) espletare gli adempimenti a lui attribuiti in materia di elezioni e introdurre le variazioni all'elenco degli aventi diritto al voto nelle ipotesi previste dal regolamento elettorale successivamente all’approvazione degli Elenchi degli aventi diritto al voto; 
m) denunciare le infrazioni alle norme di polizia idraulica e di bonifica in base a quanto previsto dai regolamenti consorziali.

Visualizzazioni: 1.815

Copyright © 2019 Consorzio di Bonifica Pianura Friulana - Viale Europa Unita 141 - 33100 Udine (UD) - tel. 0432 275311 - fax. 0432 275381 - info@pec.bonificafriulana.it
P.IVA 02829620307 - privacy & cookie policy
Nel presente sito si fa uso di cookie per consentire di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente. Continuando accetti l'utilizzo dei cookie.AccettoPrivacy & Cookie Policy