Progetti finanziati con fondi FSC
I nostri progetti finanziati con fondi FSC
Resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione della risorsa idrica. Ammodernamento degli impianto pluvirrigui denominati “RF PRADAMANO, POZZATIS E MAGNIS” nei Comuni di Pradamano, Remanzacco, Udine, Moimacco (UD)
Finanziamento FSC, finanziato da Regione FVG – Direzione Centrale Risorse Agroalimentari, forestali e ittiche Servizio idraulico-forestali, irrigazione e bonifica con Decreto Delegazione 55728/GRFVG Prenumero 56997 del 14/11/24.
Descrizione e obiettivi:
Il progetto prevede l’ammodernamento di una rete irrigua obsoleta, risalente a circa quarant’anni fa, ormai inefficiente e soggetta a perdite, specialmente nei terreni sciolti. L’intervento consiste nella rimozione delle vecchie condotte, anche in fibrocemento, e nella posa di nuove tubazioni in plastica, dotate di punti di consegna con misuratori volumetrici. Questo permetterà una gestione più efficiente dell’acqua, un risparmio energetico e una tariffazione più equa, in linea con le direttive europee (Direttiva 2000/60/CE). L’iniziativa si inserisce nella strategia di transizione ecologica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare all’obiettivo 6 sull’acqua. Inoltre, si mira a contenere i costi ambientali e operativi, riducendo le perdite e i lunghi interventi manutentivi post-stagione irrigua.
Importo: € 7.470.000,00


Resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione della risorsa idrica. Ammodernamento dell’ impianto pluvirriguo denominato ‘RF 3T-7S-4T’ nei Comuni di Flaibano; Sedegliano (UD)
Finanziamento FSC, finanziato da Regione FVG – Direzione Centrale Risorse Agroalimentari, forestali e ittiche Servizio idraulico-forestali, irrigazione e bonifica con Decreto Delegazione 55736/GRFVG Prenumero 56965 del 14/11/24.
Descrizione e obiettivi:
Il progetto prevede l’ammodernamento di una rete irrigua obsoleta, risalente a circa quarant’anni fa, ormai inefficiente e soggetta a perdite, specialmente nei terreni sciolti. L’intervento consiste nella rimozione delle vecchie condotte, anche in fibrocemento, e nella posa di nuove tubazioni in plastica, dotate di punti di consegna con misuratori volumetrici. Questo permetterà una gestione più efficiente dell’acqua, un risparmio energetico e una tariffazione più equa, in linea con le direttive europee (Direttiva 2000/60/CE). L’iniziativa si inserisce nella strategia di transizione ecologica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare all’obiettivo 6 sull’acqua. Inoltre, si mira a contenere i costi ambientali e operativi, riducendo le perdite e i lunghi interventi manutentivi post-stagione irrigua.
Importo: € 8.540.000,00


Resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione della risorsa idrica. Ammodernamento dell’ impianto pluvirriguo denominato ‘RF ORZANO’ nei Comuni di Premariacco; Remanzacco (UD)
Finanziamento FSC, finanziato da Regione FVG – Direzione Centrale Risorse Agroalimentari, forestali e ittiche Servizio idraulico-forestali, irrigazione e bonifica con Decreto Delegazione 55729/GRFVG Prenumero 56996 del 14/11/24.
Descrizione e obiettivi:
Il progetto prevede l’ammodernamento di una rete irrigua obsoleta, risalente a circa quarant’anni fa, ormai inefficiente e soggetta a perdite, specialmente nei terreni sciolti. L’intervento consiste nella rimozione delle vecchie condotte, anche in fibrocemento, e nella posa di nuove tubazioni in plastica, dotate di punti di consegna con misuratori volumetrici. Questo permetterà una gestione più efficiente dell’acqua, un risparmio energetico e una tariffazione più equa, in linea con le direttive europee (Direttiva 2000/60/CE). L’iniziativa si inserisce nella strategia di transizione ecologica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare all’obiettivo 6 sull’acqua. Inoltre, si mira a contenere i costi ambientali e operativi, riducendo le perdite e i lunghi interventi manutentivi post-stagione irrigua.
Importo: € 7.450.000,00


Resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione della risorsa idrica. Ammodernamento dell’ impianto pluvirriguo denominato ‘RF NOGAREDO DI CORNO’ nei Comuni di Coseano, Mereto di Tomba (UD)
Finanziamento FSC, finanziato da Regione FVG – Direzione Centrale Risorse Agroalimentari, forestali e ittiche Servizio idraulico-forestali, irrigazione e bonifica con Decreto Delegazione 55731/GRFVG Prenumero 56994 del 14/11/24.
Descrizione e obiettivi:
Il progetto prevede l’ammodernamento di una rete irrigua obsoleta, risalente a circa quarant’anni fa, ormai inefficiente e soggetta a perdite, specialmente nei terreni sciolti. L’intervento consiste nella rimozione delle vecchie condotte, anche in fibrocemento, e nella posa di nuove tubazioni in plastica, dotate di punti di consegna con misuratori volumetrici. Questo permetterà una gestione più efficiente dell’acqua, un risparmio energetico e una tariffazione più equa, in linea con le direttive europee (Direttiva 2000/60/CE). L’iniziativa si inserisce nella strategia di transizione ecologica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare all’obiettivo 6 sull’acqua. Inoltre, si mira a contenere i costi ambientali e operativi, riducendo le perdite e i lunghi interventi manutentivi post-stagione irrigua.
Importo: € 11.350.000,00


Resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione della risorsa idrica. Ammodernamento dell’ impianto pluvirriguo denominato ‘RF CODERNO’ nei Comuni di Basiliano, Codroipo; Flaibano; Mereto di Tomba; Sedegliano (UD)
Finanziamento FSC, finanziato da Regione FVG – Direzione Centrale Risorse Agroalimentari, forestali e ittiche Servizio idraulico-forestali, irrigazione e bonifica con Decreto Delegazione 55733/GRFVG Prenumero 56989 del 14/11/24.
Descrizione e obiettivi:
Il progetto prevede l’ammodernamento di una rete irrigua obsoleta, risalente a circa quarant’anni fa, ormai inefficiente e soggetta a perdite, specialmente nei terreni sciolti. L’intervento consiste nella rimozione delle vecchie condotte, anche in fibrocemento, e nella posa di nuove tubazioni in plastica, dotate di punti di consegna con misuratori volumetrici. Questo permetterà una gestione più efficiente dell’acqua, un risparmio energetico e una tariffazione più equa, in linea con le direttive europee (Direttiva 2000/60/CE). L’iniziativa si inserisce nella strategia di transizione ecologica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare all’obiettivo 6 sull’acqua. Inoltre, si mira a contenere i costi ambientali e operativi, riducendo le perdite e i lunghi interventi manutentivi post-stagione irrigua.
Importo: € 17.330.000,00


Resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione della risorsa idrica. Ammodernamento dell’ impianto pluvirriguo denominato ‘RF FLAIBANO’ nei Comuni di Coseano; Dignano; Flaibano; Sedegliano (UD)
Finanziamento FSC, finanziato da Regione FVG – Direzione Centrale Risorse Agroalimentari, forestali e ittiche Servizio idraulico-forestali, irrigazione e bonifica con Decreto Delegazione 55734/GRFVG Prenumero 56948 del 14/11/24.
Descrizione e obiettivi:
Il progetto prevede l’ammodernamento di una rete irrigua obsoleta, risalente a circa quarant’anni fa, ormai inefficiente e soggetta a perdite, specialmente nei terreni sciolti. L’intervento consiste nella rimozione delle vecchie condotte, anche in fibrocemento, e nella posa di nuove tubazioni in plastica, dotate di punti di consegna con misuratori volumetrici. Questo permetterà una gestione più efficiente dell’acqua, un risparmio energetico e una tariffazione più equa, in linea con le direttive europee (Direttiva 2000/60/CE). L’iniziativa si inserisce nella strategia di transizione ecologica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare all’obiettivo 6 sull’acqua. Inoltre, si mira a contenere i costi ambientali e operativi, riducendo le perdite e i lunghi interventi manutentivi post-stagione irrigua.
Importo: € 18.090.000,00


Ammodernamento dell’ impianto pluvirriguo denominato ‘COMPR FIO Massa 7’ nei Comuni di Basiliano; Campoformido; Lestizza; Pozzuolo del Friuli (UD) – LOTTO 1
Finanziamento FSC, finanziato da Regione FVG – Direzione Centrale Risorse Agroalimentari, forestali e ittiche Servizio idraulico-forestali, irrigazione e bonifica con Decreto Delegazione 55732/GRFVG Prenumero 56992 del 14/11/24.
Descrizione e obiettivi:
Il progetto prevede l’ammodernamento di una rete irrigua obsoleta, risalente a circa quarant’anni fa, ormai inefficiente e soggetta a perdite, specialmente nei terreni sciolti. L’intervento consiste nella rimozione delle vecchie condotte, anche in fibrocemento, e nella posa di nuove tubazioni in plastica, dotate di punti di consegna con misuratori volumetrici. Questo permetterà una gestione più efficiente dell’acqua, un risparmio energetico e una tariffazione più equa, in linea con le direttive europee (Direttiva 2000/60/CE). L’iniziativa si inserisce nella strategia di transizione ecologica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare all’obiettivo 6 sull’acqua. Inoltre, si mira a contenere i costi ambientali e operativi, riducendo le perdite e i lunghi interventi manutentivi post-stagione irrigua.
Importo: € 6.475.293,32